Giappone: ricostruzione finanziaria. Le conseguenze economiche alla...
Fonte: Global Research, 31 March, 2011 http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=24077 Il governo giapponese può affrontare il suo enorme debito perché detiene l’istituto bancario che è...
View ArticleAnkara contro Damasco o Ankara per Damasco?
Può francamente risultare difficile comprendere l’atteggiamento turco nei confronti della crisi libica e delle vicissitudini siriane. Nei confronti della Libia, Erdoğan ha repentinamente preso...
View ArticleCina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica
La conferenza “Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica” si è tenuta sabato 7 maggio 2011, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, a Modena presso la Sala Convegni del Banco S.Geminiano e...
View ArticleIndebitamento estero nei PVS: analisi ed evoluzione della situazione debitoria
L’assetto internazionale ereditato dalla seconda guerra mondiale ha cambiato l’atteggiamento delle grandi potenze verso i Paesi emergenti ed in via di sviluppo (PVS). La costante ricerca di alleanze...
View ArticleSiria: fabbricazione d’un pretesto umanitario?
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=24591 Vi sono prove di gravi manipolazioni e falsificazioni dei media, fin dall’inizio del movimento di protesta nel sud della Siria, il 17...
View ArticleStregoni ed ayatollah. Crisi istituzionale a Teheran
Fonte: http://www.clarissa.it/esteri_int.php?id=1493 E’ scontro al calor bianco ai vertici della Repubblica islamica dell’Iran. Non più tra riformisti e conservatori, come in seguito alle...
View ArticleIran: ministro Intelligence, “Bin Laden è morto anni fa”
Fonte: http://italian.irib.ir/notizie/politica/item/91995-iran-ministro-intelligence-bin-laden-fu-ucciso-tempo-fa TEHERAN – “Osama Bin Laden non è stato ucciso il 2 maggio. Il blitz Usa contro Bin...
View ArticleLa Guerra Civile 150 anni dopo: tra festeggiamenti e commemorazione
Anche gli Stati Uniti hanno il loro centocinquantenario e si preparano a celebrarlo tra polemiche che si perdono nell’indifferenza dei più. Nonostante l’unità raggiunta dopo la Secessione esistono...
View Article«La geopolitica oggi è non solo utile, ma necessaria» – Intervista a D. Scalea
Il nostro redattore Daniele Scalea ha partecipato come ospite alla prima puntata di “Theoretischen Blitzkrieg” (tramissione a cura del Centro Studi l’Arco e la Clava e della rivista “Strategos”)...
View ArticleI salafiti di Gaza: chi sono e a chi fanno comodo
La morte di Vittorio Arrigoni, blogger e attivista dell’International Solidarity Movement, ha colpito profondamente tutti coloro che si interessano alla situazione in Palestina. Arrigoni negli anni era...
View ArticleKonstantin Leont’ev, I romanzi del conte L.N. Tolstoj
Konstantin Leont’ev I ROMANZI DEL CONTE L. N. TOLSTOJ traduzione dal russo di Giuseppe Iannello Pungitopo Editrice pp. 176, € 14,00 formato 15 x 21 – ISBN: 9788889244807 Il libro Guerra e Pace e Anna...
View ArticleCina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica
Presentiamo di seguito la registrazione video della conferenza “Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica“, svoltasi il 7 maggio scorso a Modena, organizzata dall’associazione culturale...
View ArticleLa guerra in Libia, il potere degli Stati Uniti e il declino del sistema dei...
Fonte: Mondialisation.ca , 1 maggio 2011 L’attuale campagna NATO contro Gheddafi in Libia ha creato molta confusione, sia tra coloro che hanno avviato questa iniziativa inefficace che tra coloro che la...
View Article“Il nuovo Mediterraneo: capire le rivolte arabe”: il 20 maggio a Trieste
L’associazione culturale Strade d’Europa (info: stradedeuropa@hotmail.it) organizza venerdì 20 maggio alle ore 17:30 presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori...
View ArticleLe conseguenze economiche della crisi libica
Sabato 14 maggio 2011 alle ore 19.00 si è tenuto a Modena, presso il Café Athenaeum di via Canalino 81, la conferenza “Le conseguenze economiche della crisi libica”. Sono intervenuti come relatori...
View ArticleLa contro-rivoluzione nel Vicino Oriente
Fonte: http://www.voltairenet.org/article169815.html Un clan saudita, i Sudairi, è al centro dell’onda contro-rivoluzionaria lanciata sul Medio Oriente dagli Stati Uniti e da Israele. In una sintesi...
View ArticleIl Vescovo di Tripoli: “La NATO sta bombardando i civili”
Fonte: “Peacereporter” Informazioni distorte per coprire i crimini della Nato, morti innocenti, donne, vecchi e bambini e un Paese in cui è stata distrutta la vita sociale. A Tripoli non si può più...
View ArticleIl latinoamericanismo educativo nella prospettiva dell’integrazione
Fonte: http://www.patriagrande.org.bo/articulos.php?idrevista=41&idarticulo=1298 Un nuovo libro di Miguel Barrios, oltre all’amicizia che ci unisce e tenendo in conto che Miguel è la guida della...
View ArticleBrasile: la politica estera al tempo di Dilma
L’arrivo di Dilma Rousseff e della sua nuova equipe governativa in Brasile, ha dato luogo a una serie di attese e speculazioni su possibili cambiamenti nella politica estera brasiliana. Recentemente il...
View ArticleSquadroni della morte in azione a Bengasi
Fonte: “World Socialist Web Site” Il New York Times ha riportato ieri [11 maggio] di un’ondata di omicidi ai danni di ex membri della sicurezza interna del governo libico, a Bengasi. Gli omicidi, ha...
View Article